• +39 02 40708401
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contattaci
Compila il form e sarai contattato al più presto
Informativa sul trattamento dei dati
1000 characters left
Contattaci
Compila il form e sarai contattato al più presto
Informativa sul trattamento dei dati
1000 characters left
recomed

Not only imaging

Nell'introduzione di un sistema di riconoscimento vocale sull'intera struttura ospedaliera diversi criteri dovrebbero essere considerati per effetuare una giusta scelta: architettura distribuita, integrazione, possibilità di utilizzo su diversi client (es. mobile), flusso di correzione, scalabilità, ed anche disponibilità dei vocabolari.

Con volumi di referti enormi e l'abitudine a dettare, i dipartimenti di imaging (radiologia, neuroradiologia e medicina nuclerare) sono stati i primi ad usufruire dei vantaggi ottenuti dall'introduzione del riconoscimento vocale. Altri dipartimenti, verificati i risultati dell'applicazione del riconoscimento vocale in radiologia, si pongono ora gli stessi obiettivi. Diverse istituzioni stanno pensando di estendere il paradigma del riconoscimento vocale all'intera struttura ospedaliera.

Il vocabolario di reconice, sempre in aggiornamento, include i termini per le seguenti discipline: Radiologia, Neuroradiologia, Medicina Nucleare, Anatomia Patologica, Radioterapia, Cardiologia, Urologia, Otorinolaringoiatria, Gastroenterologia, Ginecologia, Neurologia, Oncologia, Terapia Intensiva, ecc...

Contattateci per un elenco aggiornato, oppure per verificare che il Vostro ambito sia coperto.


recomed

“Innovation is taking two things that exist and putting them together in a new way.”

Tom Freston