Modalità front-end o diretta
La modalità front-end o diretta permette di dettare e vedere immediatamente il testo trascritto. Eventuali correzioni o formattazioni possono essere applicate durante la fase di dettatura.
In questa soluzione la tecnologia di riconoscimento vocale è installata sulla workstation che si utilizza per la refertazione.
Tale soluzione permette di mantenere il controllo sull'intero ciclo di produzione del referto e renderlo disponibile alla struttura e al paziente in tempo reale.
L'immagine di seguito illustra uno schema concettuale del funzionamento:
Modalità front-end remote o streaming
La modalità front-end remote o streaming, sebbene la trascrizione venga effettuata dal server, permette di dettare e vedere immediatamente il testo trascritto. Eventuali correzioni o formattazioni possono essere applicate durante la fase di dettatura.
In questa soluzione la tecnologia di riconoscimento vocale è installata su di un server (fisico o virtuale) che può essere interno o esterno alla LAN dell'ospedale.
Come per la modalità front-end classica, tale soluzione permette di mantenere il controllo sull'intero ciclo di produzione del referto e renderlo disponibile alla struttura e al paziente in tempo reale.
Modalità back-end o differita
Nella modalità back-end o differita viene creato un file audio (sulla workstation o utilizzando un dispositivo mobile), e viene inviato ad un server per la trascrizione.
Il testo trascritto, insieme all'audio viene inviato al personale di segreteria che, utilizzando il riascolto sincronizzato, effettua eventuali correzioni o formattazioni.
Tale soluzione ottimizza i flussi di lavoro già esistenti, riducendo il carico di lavoro per il personale di trascrizione ed aumentandone la produttività.
“Don't find customers for your products, find products for your customers.”