reconice al Connectathon 2017 ha illustrato la propria vision, nell'ambito dei sistemi esperti.
Una rivoluzione nel contesto dell'IT sanitario è già in corso.
Cartelle cliniche, sistemi informativi clinici verticali, già producono moli di dati enormi.
L’Internet of Things produrrà una quantità di dati ancora più grande ed avrà un impatto significativo sulla sanità.
Sensori, device wearable stanno invadendo il mercato. Ogni giorno nascono nuove App che acquisiscono e forniscono informazioni cliniche.
Dati non strutturati perverranno da sorgenti diverse:
- Diario clinico, referti
- Sistemi di diagnosi (laboratorio, imaging, diagnostica)
Canali di comunicazione che includono:
- Social Data, blog, sentiment
- Contenuti video
- Contenuti audio
- Testi vari, email
- Supporto e servizi online a chiamata, visite a domicilio
- Dati dagli “-omics”
- App
- Diario clinico, referti
- Sistemi di diagnosi (laboratorio, imaging, diagnostica)
Canali di comunicazione che includono:
- Social Data, blog, sentiment
- Contenuti video
- Contenuti audio
- Testi vari, email
- Supporto e servizi online a chiamata, visite a domicilio
- Dati dagli “-omics”
- App
Solo con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale e dei Decision Support Systems saremo in grado di elaborare questa mole enorme di dati!
In un contesto in cui
- L’acquisizione di informazioni, dati clinici e biometrici prosegue con ritmo esponenziale – e ciò richiederà NECESSARIAMENTE AI e DSS per processarli!
- In ambito sanitario, per ogni pezzo di conoscenza che acquisiamo nascono 50 nuove domande
- Il previsto “Data Deluge” renderà il metodo scientifico tradizionale obsoleto
- Genoma e bioma rivoluzioneranno i processi diagnostici e le terapie
In un contesto in cui
- L’acquisizione di informazioni, dati clinici e biometrici prosegue con ritmo esponenziale – e ciò richiederà NECESSARIAMENTE AI e DSS per processarli!
- In ambito sanitario, per ogni pezzo di conoscenza che acquisiamo nascono 50 nuove domande
- Il previsto “Data Deluge” renderà il metodo scientifico tradizionale obsoleto
- Genoma e bioma rivoluzioneranno i processi diagnostici e le terapie
non possiamo restare fermi. O un cambiamento inevitabile ci travolgerà.
L'evoluzione è sempre stata al centro dello spirito creativo di reconice, nella convinzione che le idee migliori non sono quelle del successo commerciale, immediato, a breve termine: le idee davvero importanti sono quelle che impattano sul sociale, migliorando lo stile di vita e ispirano a loro volta nuove idee.
Quelle che, calandole nel nostro ambito si reggono, innanzitutto sui bisogni del paziente, quindi sulle necessità del professionista, e basandosi sulle giuste scelte tecnologiche, in considerazione dell’impatto sui costi, una volta sul mercato hanno un forte impatto sul sociale.
L’esperienza ci insegna che con strumenti adeguati i professionisti della sanità, potranno fornire un servizio migliore.
Prima dell’introduzione del riconoscimento vocale il tempo medio di consegna del referto era superiore ai 5 giorni lavorativi. Oggi nella maggior parte delle strutture è 48 ore al massimo con la maggior parte dei referti consegnati in giornata, se non in tempo reale.
L’ impatto sociale è enorme, pensando all’anticipazione delle terapie, alla riduzione dei giorni di ricovero.
Ora si può andare oltre, bisogna andare oltre, per rispondere ad esigenze in costante evoluzione, sfruttando le competenze, le esperienze e le tecnologie già disponibili.
L'evoluzione è sempre stata al centro dello spirito creativo di reconice, nella convinzione che le idee migliori non sono quelle del successo commerciale, immediato, a breve termine: le idee davvero importanti sono quelle che impattano sul sociale, migliorando lo stile di vita e ispirano a loro volta nuove idee.
Quelle che, calandole nel nostro ambito si reggono, innanzitutto sui bisogni del paziente, quindi sulle necessità del professionista, e basandosi sulle giuste scelte tecnologiche, in considerazione dell’impatto sui costi, una volta sul mercato hanno un forte impatto sul sociale.
L’esperienza ci insegna che con strumenti adeguati i professionisti della sanità, potranno fornire un servizio migliore.
Prima dell’introduzione del riconoscimento vocale il tempo medio di consegna del referto era superiore ai 5 giorni lavorativi. Oggi nella maggior parte delle strutture è 48 ore al massimo con la maggior parte dei referti consegnati in giornata, se non in tempo reale.
L’ impatto sociale è enorme, pensando all’anticipazione delle terapie, alla riduzione dei giorni di ricovero.
Ora si può andare oltre, bisogna andare oltre, per rispondere ad esigenze in costante evoluzione, sfruttando le competenze, le esperienze e le tecnologie già disponibili.
Sono aziende piccole, snelle e veloci come la nostra che sono in grado di procedere alla velocità richiesta, fornendo le necessarie risposte, soluzioni "ad hoc", basate sulle tecnologie rese disponibili dalle grandi Corporate.